Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nanoengineering and Processing of Metal-Organic Framework Composites for Photonic Sensors

Obiettivo

The project is in the field of nanoporous materials engineering, focusing on the discovery, characterisation and application of metal-organic frameworks (MOFs) as an innovative platform to afford disruptive photonics sensing technology. Compared to the traditional material options (e.g. metal oxides and nitrides), MOFs offer several key advantages. The vast inorganic-organic (hybrid) structural diversity of MOFs implies a huge prospect to tune the desirable physical and chemical properties for engineering bespoke applications. Their 3D crystalline framework meant there is long-range periodicity, translating into continuous pathways to facilitate energy transfer and transport mechanisms. Significantly, the nanoscale pores within MOFs can be used as a vessel to host functional guests, in this context: to confine light-emitting complexes and emissive molecules creating unconventional Guest@MOF photoluminescent systems. Having established the project feasibility through pilot studies and further demonstrated the promising potential to fabricate photonic sensors, it is timely to address the outstanding challenges in this nascent field:-
(1) To establish facile processing of new Guest@MOF photonic materials and composite systems, utilising in-situ nanoscale confinement strategy in conjunction with supramolecular processing method
(2) To characterise photophysical and photochemical properties controlling the performance of Guest@MOF systems, and, to understand fundamental mechanisms at the nanoscale
(3) To employ ab-initio computational modelling to gain deeper insights into host-guest interactions, and, to predict structure-property relations informing the design of customised materials
(4) To innovate in materials patterning technology for versatile materials-to-device manufacturing processes
(5) To apply Guest@MOF materials in nanoengineering of tuneable photonics sensors
(6) To quantify and enhance stability of Guest@MOF materials central to practical applications

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 431 911,00
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 431 911,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0