Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MultiphasIc NanoreaCtors for HEterogeneous CataLysis via SmArt ENGinEering of TaiLored DispersiOns

Obiettivo

Gas-liquid-solid (G/L/S) multiphasic reactors are extensively used in the chemical industry for catalytic processes. However, conventional reactors, such as packed beds and slurry reactors, typically suffer from resilient mass/heat transfer limitations due to their low specific interface areas, long mixing times, and a reduced accessibility of the gas reactants to the catalyst surface. To overcome these limitations, continuous flow microreactors and catalytic membrane reactors have been considered for increasing the G/L interface area, but these systems require complex equipment and still do not guarantee an efficient L/S contact at the catalyst surface. For a major improvement on current systems in terms of cost efficiency and energy savings, G/L/S reactors operating at the nanoscale are required.
The aim of this ERC project is to design robust particle-stabilized G/L dispersions (i.e. micro/nano-bubbles and liquid marbles) as highly efficient G/L/S nanoreactors for conducting catalytic reactions at mild conditions.

We will (i) prepare NPs with defined sizes, shapes, hydrophilic-lipophilic balance (HLB), including catalytic functions; (ii) generate particle-stabilized bubbles and liquid marbles affording highly active and selective reactions at the G/L/S interface with NP recycling after each catalytic cycle using external stimuli; examine the interplay between the NP assembly at the G/L interface and the catalytic properties along the reaction by combining well-designed experiments with simulations; and (iv) reengineer G/L/S multiphasic reactors using our particle-stabilized nanoreactors to achieve a high catalytic performance at milder operation conditions compared to conventional reactors while keeping a high degree of stability and flexibility at reduced layouts.

Through innovation on both amphiphilic catalysts and process intensification, MICHELANGELO will deliver a radical step change towards a higher efficiency and competitiveness in the process industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CARDIFF UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 309 330,91
Indirizzo
RESEARCH SERVICES C/O MAIN BUILDING
CF10 3AT CARDIFF
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Wales East Wales Cardiff and Vale of Glamorgan
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 309 330,91

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0