Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Search for the electric dipole moment of strange and charm baryons at LHC

Obiettivo

"SELDOM explores a new experimental method to decisively boost the study of the electric dipole moment (EDM) and magnetic dipole moment (MDM) of baryons at the LHCb experiment at CERN.
We will be able to guide the first search of charm baryons EDM: any observation would represent a signature of new physics. With the strange baryon EDM measurement, we will push forward the sensitivity on the Lambda baryon EDM to an unprecedented precision. Thus, we will set new constraints to extensions of the Standard Model of particle physics.
To date no search was performed for short-lived charm baryon EDM, as it must be determined studying the spin precession in intense magnetic fields before the decay - a major challenge for these unstable particles. SELDOM will overcome this limitation, using as key ingredient a bent crystal attached to a fixed target. Short-lived charm baryons produced in the target will be channelled into the crystal: the intense electromagnetic field between its atomic planes will induce fast spin precession; events are reconstructed with the LHCb detector.
Conversely, spin precession in long-lived strange baryons (produced from charm baryon decays from beam-beam collisions), will be induced by the magnetic field of the LHCb tracking system. Strange baryons decaying at the end of the magnet will be reconstructed with “ad-hoc"" tracking algorithms developed in SELDOM. Together with the experimental setup itself, this is one of the major challenges of the project.
Our experimental approach will also unlock measurements of the charm baryon MDM and of the strange baryon and anti-baryon MDM, allowing a test of CPT symmetry.
SELDOM will be a crucial piece in the puzzle to explain the absence of antimatter in the Universe, and it has the potential to shorten the path to new physics discoveries opening up new research opportunities."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 107 500,00
Indirizzo
Via Festa Del Perdono 7
20122 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 107 500,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0