Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Gender, party politics and democracy in Europe: A study of European Parliament's party groups

Obiettivo

Given the crucial importance of European Parliament’s party groups to democratic representation in the European Union, it is surprising that there is limited empirical and theoretical understanding that relates to how they conceive of gender, gender hierarchies and gendered relations, or how they seek to address gender inequalities. Nor do we know what the conditions are for increasing a gender equal democracy in the EU in the face of the current political context shaped by political crises. This project aims to provide a systematic analysis of the gendered policies and practices of European party politics. The research comprises a comparative study of the eight European Parliament (EP) party groups and generates empirical findings about the significance of gender in the current party political transformations in Europe.

Further potential lies in the key methodological innovation whereby the proposed project links informal institutions and discourses to affects and emotions, generating research designs with which the persistence of gender inequalities can be analysed more thoroughly than current gender and politics research allows. More nuanced conceptualizations, and theories about inclusive representation, gender justice and democracy at the transnational level, are a likely consequence of adopting an innovative methodological approach where empirical findings inform the theoretical level. Therefore, the project may have a high societal impact as it speaks directly to the current political crises in Europe, and provides an understanding of their gendered underpinnings.

Thus, the key ambition of this research project is: based on a thorough empirical understanding of gender and party politics at the European Parliament to build novel methodologies, concepts and theories about inclusive representation, gender justice and democracy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

HELSINGIN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 397 100,75
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 397 100,75

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0