Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Exploring the bacterial cell cycle to re-sensitize antibiotic-resistant bacteria

Obiettivo

Over the next 35 years, antibiotic resistant bacteria are expected to kill more than 300 million people. The need to find alternative strategies for antimicrobial therapies remains a global challenge with several bottlenecks in the antibiotic discovery process. Using Staphylococcus aureus, the most common multidrug-resistant bacterium in the European Union and an excellent model organism for cell division in cocci, we propose:
(i) to find new pathways to re-sensitize resistant bacteria. Bacteria undergo major morphology changes during the cell cycle. We hypothesize that these changes generate windows of opportunity during which bacteria are more susceptible or more tolerant to the action of antibiotics. We will identify key regulators of the cell cycle in order to manipulate the duration of windows of opportunity for the action of existing antibiotics.
(ii) to develop new fluorescence-based reporters for whole-cell screenings of antimicrobial compounds with new modes of action, including compounds that arrest or delay the cell cycle; compounds that target non-essential pathways that are required for expression of resistance against existing antibiotics and therefore can be used as synergistic drugs for combination therapies; compounds that inhibit the production of virulence factors and compounds that revert persister states that are phenotypically resistant to antibiotics.
(iii) to unravel new modes of action of antibiotics by using the constructed reporter strains as powerful tools to learn how antibiotics act at the single cell level.
Over the past years, my group has become expert on the biology of S. aureus, has constructed powerful biological tools to study cell division and synthesis of the cell surface and has studied mechanisms of action of various antimicrobial compounds. We are therefore in a privileged position to quickly unravel the function of new players in the bacterial cell cycle and simultaneously contribute to accelerate antibiotic discovery.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSIDADE NOVA DE LISBOA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 533 500,00
Indirizzo
CAMPUS DE CAMPOLIDE
1099 085 Lisboa
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 533 500,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0