Obiettivo
The LENSNOVA project proposes a breakthrough both in cosmology and stellar physics, capitalising on 10 years of experience in the field of strong lensing time delays. Type Ia supernovae (SNe Ia) can now be watched on prime seats through strong lensing, where multiple images of the same SN appear at different times/locations around a foreground lens galaxy. After the first SN appears, the next SN occurrence (of the same SN event) can be predicted and observed in its entirety for the first time in history and with unprecedented temporal sampling. Observations of the beginning of SN explosions are key to revealing SN progenitors, that have been under debate for decades. Strongly lensed SNe Ia also allow an independent measurement of the Hubble constant (H0) that sets the cosmic expansion rate. The independent measurement is important to ascertain the possible need of new physics beyond the standard cosmological model, given the tensions in current H0 measurements. Capitalising on the PI’s expertise in strong lensing and success in predicting the reappearance of the first strongly lensed core-collapse SN, the objectives of LENSNOVA are to (1) place the best constraints on SNe Ia progenitors, and (2) pioneer the use of strongly lensed SNe Ia as a new cosmological probe. This will shed light on the natures of SNe Ia progenitors and dark energy, two of the greatest puzzles in the present era.
The advent of the Large Synoptic Survey Telescope and the Euclid mission makes LENSNOVA particularly timely for building the first sample of ~5 strongly lensed SNe Ia. Accurate predictions of the time delays in lensed SNe Ia will allow multiwavelength observations of the reappearances of SNe, especially in the earliest days of explosion for the first time, to place the best constraints on SN progenitors. These lensed SNe Ia will also potentially yield an H0 measurement with 2% uncertainty. LENSNOVA has thus the potential to revolutionise both fields of stellar physics and cosmology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80333 Muenchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.