Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Grand Unified Theory of Decidability in Logic-Based Knowledge Representation

Obiettivo

"Logic-based knowledge representation (KR) constitutes a vital area of IT. The field inspires and guides scientific and technological developments enabling intelligent management of large and complex knowledge resources. Elaborate languages for specifying knowledge (so-called ontology languages) and querying it have been defined and standardized. Algorithms for automated reasoning and intelligent querying over knowledge resources are being developed, implemented and practically deployed on a wide scale.
Thereby, decidability investigations play a pivotal role to characterize what reasoning or querying tasks are at all computationally solvable.
Past decades have seen a proliferation of new decidable formalisms for KR, dominated by two major paradigms: description logics and rule-based approaches, most notably existential rules. Recently, these research lines have started to converge and first progress has been made toward identifying commonalities among the various formalisms. Still, the underlying principles for establishing their decidability remain disparate, ranging from proof-theoretic notions to model-theoretic ones.
DeciGUT will accomplish a major breakthrough in the field by establishing a ""Grand Unified Theory"" of decidability. We will provide a novel, powerful model-theoretic criterion inspired by advanced graph-theoretic notions. We will prove that the criterion indeed ensures decidability and that it subsumes most of (if not all) currently known decidable formalisms in the KR field.
We will exploit our results toward the definition of novel decidable KR languages of unprecedented expressivity. We will ultimately extend our framework to encompass more advanced KR features beyond standard first order logic such as counting and non-monotonic aspects.
Our research will draw from and significantly impact the scientific fields of AI, Database Theory and Logic, but also give rise to drastically improved practical information management technology."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAET DRESDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 814 937,00
Indirizzo
HELMHOLTZSTRASSE 10
01069 Dresden
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Sachsen Dresden Dresden, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 814 937,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0