Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Property and Democratic Citizenship: The Impact of Moral Assumptions, Policy Regulations, and Market Mechanisms on Experiences of Eviction

Obiettivo

This research explores the impact of property regimes on experiences of citizenship across five democratic countries: Greece, The Netherlands, Spain, the United Kingdom and the United States. Property rights are a foundational element of democracy, but the right to private property exists in tension with values of equality and a right to shelter. An investigation of property is urgent given the recent normalisation of economic models that have resulted in millions of evictions every year. Through an ethnographic study of eviction this research provides a comparative analysis of the benefits and limitations of contemporary property regimes for democratic citizenship. A property regime is defined as the combination of moral discourses about real landed property with the regulatory policies and market mechanisms that shape the use, sale and purchase of property. The selected countries represent a diverse set of property regimes, but all five are experiencing a housing and eviction crisis that has created new geographies of disadvantage, exacerbated inequalities of race, gender, age and income, and led to social unrest. Building on the PI's previous research into citizen-driven democratic innovation, this research critically examines the concept of property through a novel methodology dubbed 'conflictive context construction' that employs a qualitative approach centred on moments of conflict resulting from the use, sale or purchase of specific properties to answer: how do property regimes shape people's experience of citizenship and what can this tell us about the role of property in contemporary models of democratic governance? The high gain of this research lies in the opportunity to rethink the role of property within democracy based on extensive empirical data about how moral assumptions combine with particular ways of regulating and marketing property to exacerbate, alleviate or create inequalities within contemporary experiences of democratic citizenship.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT GENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 743 731,09
Indirizzo
SINT PIETERSNIEUWSTRAAT 25
9000 Gent
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 743 731,09

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0