Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Machine Vision in Everyday Life: Playful Interactions with Visual Technologies in Digital Art, Games, Narratives and Social Media

Obiettivo

In the last decade, machine vision has become part of the everyday life of ordinary people. Smartphones have advanced image manipulation capabilities, social media use image recognition algorithms to sort and filter visual content, and games, narratives and art increasingly represent and use machine vision techniques such as facial recognition algorithms, eye-tracking and virtual reality.

The ubiquity of machine vision in ordinary peoples’ lives marks a qualitative shift where once theoretical questions are now immediately relevant to the lived experience of ordinary people.

MACHINE VISION will develop a theory of how everyday machine vision affects the way ordinary people understand themselves and their world through 1) analyses of digital art, games and narratives that use machine vision as theme or interface, and 2) ethnographic studies of users of consumer-grade machine vision apps in social media and personal communication. Three main research questions address 1) new kinds of agency and subjectivity; 2) visual data as malleable; 3) values and biases.

MACHINE VISION fills a research gap on the cultural, aesthetic and ethical effects of machine vision. Current research on machine vision is skewed, with extensive computer science research and rapid development and adaptation of new technologies. Cultural research primarily focuses on systemic issues (e.g. surveillance) and professional use (e.g. scientific imaging). Aesthetic theories (e.g. in cinema theory) are valuable but mostly address 20th century technologies. Analyses of current technologies are fragmented and lack a cohesive theory or model.

MACHINE VISION challenges existing research and develops new empirical analyses and a cohesive theory of everyday machine vision. This project is a needed leap in visual aesthetic research. MACHINE VISION will also impact technical R&D on machine vision, enabling the design of technologies that are ethical, just and democratic.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITETET I BERGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 547,00
Indirizzo
MUSEPLASSEN 1
5020 Bergen
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Vestlandet Vestland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 547,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0