Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Towards a Reliable and Automated Analysis of Compromised Systems

Obiettivo

"The vast majority of research in computer security is dedicated to the design of detection, protection, and prevention solutions. While these techniques play a critical role to increase the security and privacy of our digital infrastructure, it is enough to look at the news to understand that it is not a matter of ""if"" a computer system will be compromised, but only a matter of ""when"". It is a well known fact that there is no 100% secure system, and that there is no practical way to prevent attackers with enough resources from breaking into sensitive targets. Therefore, it is extremely important to develop automated techniques to timely and precisely analyze computer security incidents and compromised systems. Unfortunately, the area of incident response received very little research attention, and it is still largely considered an art more than a science because of its lack of a proper theoretical and scientific background.

The objective of BITCRUMBS is to rethink the Incident Response (IR) field from its foundations by proposing a more scientific and comprehensive approach to the analysis of compromised systems. BITCRUMBS will achieve this goal in three steps: (1) by introducing a new systematic approach to precisely measure the effectiveness and accuracy of IR techniques and their resilience to evasion and forgery; (2) by designing and implementing new automated techniques to cope with advanced threats and the analysis of IoT devices; and (3) by proposing a novel forensics-by-design development methodology and a set of guidelines for the design of future systems and software.

To provide the right context for these new techniques and show the impact of the project in different fields and scenarios, BITCRUMBS plans to address its objectives using real case studies borrowed from two different
domains: traditional computer software, and embedded systems.
"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

EURECOM GIE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 991 504,00
Indirizzo
ROUTE DES CHAPPES 450 CAMPUS SOPHIA ANTIPOLIS
06410 BIOT
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Provence-Alpes-Côte d’Azur Provence-Alpes-Côte d’Azur Alpes-Maritimes
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 991 504,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0