Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cloud-cloud interaction in convective precipitation

Obiettivo

"State-of-the-art simulations and observations highlight the self-organization of convective clouds. Our recent work shows two aspects: these clouds are capable of unexpected increase in extreme precipitation when temperature rises; interactions between clouds produce the extremes. As clouds interact, they organize in space and carry a memory of past interaction and precipitation events. This evidence reveals a severe shortcoming of the conventional separation into ""forcing"" and ""feedback"" in climate model parameterizations, namely that the ""feedback"" develops a dynamics of its own, thus driving the extremes. The major scientific challenge tackled in INTERACTION is to make a ground-breaking departure from the established paradigm of ""quasi-equilibrium"" and instantaneous convective adjustment, traditionally used for parameterization of ""sub-grid-scale processes"" in general circulation models. To capture convective self-organization and extremes, the out-of-equilibrium cloud field must be described. In INTERACTION, I will produce a conceptual model for the out-of-equilibrium system of interacting clouds. Once triggered, clouds precipitate on a short timescale, but then relax in a ""recovery"" state where further precipitation is suppressed. Interaction with the surroundings occurs through cold pool outflow,facilitating the onset of new events in the wake. I will perform tailored numerical experiments using cutting-edge large-eddy simulations and very-high-resolution observational analysis to determine the effective interactions in the cloud system. Going beyond traditional forcing-and-feedback descriptions, I emphasize gradual self-organization with explicit temperature dependence. The list of key variables of atmospheric water vapor, temperature and precipitation must therefore be amended by variables describing organization. Capturing the self-organization of convection is essential for understanding of the risk of precipitation extremes today and in a future climate.
"

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LEIBNIZ-ZENTRUM FUR MARINE TROPENFORSCHUNG (ZMT) GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 073 577,01
Indirizzo
FAHRENHEITSTRASSE 6
28359 BREMEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bremen Bremen Bremen, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 073 577,01

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0