Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quantum Simulation of Strongly-Correlated Systems

Obiettivo

A major challenge in theoretical physics is to develop novel methods without systematic errors. The scope of this proposal is the numerical control over strongly correlated phases in the thermodynamic limit through two main developments:
First, for bosonic systems, we aim to obtain reliable phase diagrams for optical flux lattices, combining topology with interactions. In particular, we study the competition between superfluid order and (fractional) Chern insulators, which may harbor (non-)abelian anyonic excitations. This is achieved by a major improvement on our current selfenergy-based cluster methods through non-local interactions, vertex corrections and momentum cluster extensions. This also enables access to out-of-equilibrium dynamics, relevant to study quench-type experiments. In the presence of disorder, we can then answer whether many-body-localization exists in higher dimensions and address the fundamental puzzle of how and when systems thermalize.
Second, for fermionic systems with long-range interactions, such as warm dense matter, the electron gas, and cold gases with Rydberg interactions, the diagrammatic Monte Carlo method is uniquely situated to compute thermal exchange correlation energies over the entire density range, essential to any calculation in condensed matter physics, astro physics and plasma physics. It employs a universal language but needs further algorithmic refinements for improving its convergence and sign properties. Extensions are towards (frustrated) spin systems, providing an alternative route to the realization of strongly correlated phases.
At all stages analytical derivations must be supplemented with coding and large-scale computation. We address what new types of quantum systems can efficiently be computed on a classical computer, and how. Simultaneously, we seek to extend the paradigm of quantum simulation by comparing the results of our novel methods with cold gas experiments in challenging regimes, where possible.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LUDWIG-MAXIMILIANS-UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Indirizzo
GESCHWISTER SCHOLL PLATZ 1
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0