Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Genomic Modifiers of Inherited Aortapathy

Obiettivo

Thoracic aortic aneurysm and dissection (TAAD) is an important cause of morbidity and mortality in the western world. As 20% of all affected individuals have a positive family history, the genetic contribution to the development of TAAD is significant. Over the last decade dozens of genes were identified underlying syndromic and non-syndromic forms of TAAD. Although mutations in these disease culprits do not yet explain all cases, their identification and functional characterization were essential in deciphering three key aortic aneurysm/dissection patho-mechanisms: disturbed extracellular matrix homeostasis, dysregulated TGFbeta signaling and altered aortic smooth muscle cell contractility. Owing to the recent advent of next-generation sequencing technologies, I anticipate that the identification of additional genetic TAAD causes will remain quite straightforward in the coming years. Importantly, in many syndromic and non-syndromic families, significant non-penetrance and both inter- and intra-familial clinical variation are observed. So, although the primary genetic underlying mutation is identical in all these family members, the clinical spectrum varies widely from completely asymptomatic to sudden death due to aortic dissection at young age. The precise mechanisms underlying this variability remain largely elusive. Consequently, a better understanding of the functional effects of the primary mutation is highly needed and the identification of genetic variation that modifies these effects is becoming increasingly important. In this project, I carefully selected four different innovative strategies to discover mother nature’s own modifying capabilities in human and mouse aortopathy. The identification of these genetic modifiers will advance the knowledge significantly beyond the current understanding, individualize current treatment protocols to deliver true precision medicine and offer promising new leads to novel therapeutic strategies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT ANTWERPEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 987 860,00
Indirizzo
PRINSSTRAAT 13
2000 Antwerpen
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Antwerpen Arr. Antwerpen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 987 860,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0