Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Transport and Receptor Mechanisms of Human Solute Carriers

Obiettivo

Human solute carriers (hSLC) form a superfamily of integral membrane proteins that transport small molecules and ions across membranes, and their transport functions are essential to processes ranging from synaptic transmission to apoptosis. Moreover, some hSLCs are the cellular receptors of human and pathogenic proteins, and play important roles in organogenesis, as well as infectious diseases.
The hSLC transport and receptor functions are involved in a wide range of pathological conditions, which makes them important emerging drug targets in cancer, psychiatric disorders, and infectious diseases. Despite their paramount importance in human physiology and pathology, the current understanding of hSLCs molecular mechanisms of function and pharmacology still relies extensively on prokaryotic homologs that serve as structural and molecular models. However, due to the evolutionary divergence of these homologs, they fall short of uncovering the complexity of the hSLCs’ architectures and molecular mechanisms.
Here, we aim to unravel novel transport, receptor and pharmacological mechanisms of medically important hSLCs using a multidisciplinary biophysical approach. To achieve this, we will determine the high-resolution structures of hSLCs and their macromolecular complexes with other membrane, as well as soluble proteins. Moreover, we will complement and challenge the structural data with functional approaches to probe the proteins dynamics and thermodynamics, as well as computational approaches to aid in drug discovery.
Our research will expand our current molecular knowledge on the hSLCs, and aid understanding their cellular functions, as well as, uncovering their tremendous pharmacological potential.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 480 180,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 480 180,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0