Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Strong-interaction matter coupled to electroweak probes and dark matter candidates

Obiettivo

For decades, the Standard Model of particle physics has successfully
predicted the outcome of experiments probing the laws of nature on the
smallest distances. Its last missing ingredient, the Higgs particle,
was discovered at the Large Hadron Collider at CERN in 2012. A vast
experimental program is now underway to complete its description of weakly interacting particles called neutrinos.

For all its successes, the Standard Model does not provide an
explanation for the nature of dark matter, which is thought to account for a
quarter of the energy in the universe. This project, based on the
`lattice QCD' framework, will enable a more stringent test of the
Standard Model, contribute to narrowing down the list of
dark-matter candidate particles, and reduce uncertainties in neutrino
detection.

The strong interaction, which binds protons and neutrons together to
form atomic nuclei, is described by the sector of the Standard Model
called Quantum Chromodynamics (QCD). The complexity of the strong interaction
is often the limiting factor in testing the Standard Model and in
searching for new fundamental particles and forces. Strong-interaction
matter is also of tremendous intrinsic interest because it exhibits
many emerging phenomena such as spontaneous symmetry breaking,
quantum-relativistic bound states, and a high-temperature `quark-gluon
plasma' phase, to name a few. By replacing space and time by a
lattice, QCD becomes amenable to an ab initio treatment via
large-scale computer simulations.

The subproject of testing `sterile' neutrinos as dark-matter
constituents depends on understanding aspects of hot QCD matter, since
they would have been produced in the early, hot universe. This goal is
thus connected to present-day heavy-ion collision experiments, where
tiny droplets of hot QCD matter are produced in the laboratory.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

JOHANNES GUTENBERG-UNIVERSITAT MAINZ
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 685 500,00
Indirizzo
SAARSTRASSE 21
55122 MAINZ
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Rheinland-Pfalz Rheinhessen-Pfalz Mainz, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 685 500,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0