Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New issues in the Analysis of Business Cycles

Obiettivo

The last decade had seen an increasing recognition that financial markets play a key role over the business cycle. Still, there have not been many detailed, systematic, empirical investigations on the consumption, employment and investment effects of the interaction between macroeconomic policies and the evolving structure of credit markets. This proposal aims to develop a research agenda over the next five years that combines insights from disaggregated data sets --which are either newly available or I propose to construct-- on (i) mortgage originations, (ii) the supply of household financial products and (iii) firms’ debt originations, with the development of theoretical frameworks that introduce credit supply and demand heterogeneity in the analyses of consumption and investment decisions.
Three features of this proposal make it of potentially high impact. On the empirical side, the analysis of existing and novel detailed households’, firms’ and lenders’ data sets will allow us to identify new stylized facts on the transmission of monetary policy to real activity through financial markets (and leverage and asset prices in particular). On the theoretical side, these stylized facts will be used to develop and discriminate among competing channels of macroeconomic policy transmission. Finally, the regularity highlighted in both the empirical and theoretical analyses will inform the public debate on the design of future monetary and macro-prudential policy interventions.Each project (i)-(iv) describes an overall theme, which is expected to have several ramifications in terms of publishable papers, policy reports and possibly dissertation contents for PhD student(s).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LONDON BUSINESS SCHOOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 135 940,00
Indirizzo
REGENT S PARK
NW1 4SA London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 135 940,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0