Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Discovery and functional significance of post-translational N-terminal acetylation

Obiettivo

In mammalian cells, N-terminal (Nt) acetylation is one of the most abundant protein modifications. It is catalysed by N-terminal acetyltransferases (NATs) and mostly occurs co-translationally. However, in contrast to the defined co-translational NATs, post-translational NATs which have crucial regulatory roles are mostly unexplored. Distinct peptide hormones regulate appetite, metabolism, sexual behaviour and pain, and their biological activity is critically modulated by post-translational Nt-acetylation. However, the identity of the NAT responsible for this modification, ‘HormNat’, is unknown, thus the molecular and physiological ramifications of this regulatory circuit remain elusive. Another example is actin, a key regulator of cell motility and cell division. The actin N-terminus is crucial for actin function and in mammals actin is modified by an unknown post-translational NAT, ‘ActNat’. Hence, the objectives of this project are to identify these human NATs acting post-translationally, and to investigate their molecular mechanisms, regulation and impact.

We will identify the novel NATs by a combination of classical and newly developed in-house tools like in vitro acetylation assays, unique bisubstrate analogues, Nt-acetylation specific antibodies, and targeted mass spectrometry. Interestingly, Nt-acetylation is considered irreversible, but there is reason to believe that specific substrates are Nt-deacetylated. Elucidation of post-translational NATs and the reversible nature of Nt-acetylation would represent a new era in the field of protein and peptide regulation and identify key cellular and organismal switches.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITETET I BERGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 273,00
Indirizzo
MUSEPLASSEN 1
5020 Bergen
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Vestlandet Vestland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 273,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0