Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding Statehood through Architecture: a comparative study of Africa's state buildings

Obiettivo

The project will develop a new ethnography of statehood through architecture. It goes beyond conventional approaches to statehood, which describe states as an objectively existing set of tools used to run a country, and critical approaches that understand them as discursive constructs. Instead, this research understands statehood as a result of the relationship between functions and symbols, and will read it through an innovative new methodology, namely a study of state architecture.

The study will focus on state buildings in Africa. African statehood, uncertain and often ambiguous, in many cases profoundly shaped by colonial heritages and post-colonial relationships, is reflected in classical-colonial, modernist-nationalist and post-modern or vernacular styles of architecture. African state buildings reveal the complex interplay of ideas, activities and relationships that together constitute an often uncomfortable statehood. They symbolise the state, embodying and projecting ideas of it through their aesthetics; they enable its concrete functions and processes; and they reveal what citizens think about the state in the ways they describe and negotiate them.

The study is comparative, multi-layered and interdisciplinary. It focuses on five countries (South Africa, DR Congo, Ethiopia, Ghana and Côte d’Ivoire), exploring politics and statehood on domestic, regional and international levels, and drawing on theory and methods from political science, history, sociology, art and architecture theory. It employs innovative ethnographic methods, including the collection and display of photographs in interactive exhibitions staged in Africa to explore the ways citizens think about and use state buildings.

This project will provide an innovative reading of how African statehood is expressed and how it looks and feels to African citizens. In doing this, it will make a distinctive new contribution to understanding how statehood works everywhere.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

SCHOOL OF ORIENTAL AND AFRICAN STUDIES ROYAL CHARTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 870 665,00
Indirizzo
THORNHAUGH STREET RUSSEL SQUARE
WC1H OXG London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 870 665,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0