Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

High precision multi-jet dynamics at the LHC

Obiettivo

Precision tests at high energy colliders are an essential tool for gaining insight
into the nature of the Standard Model of particle physics and the fundamental interactions. The data currently being obtained by the LHC experiments will allow a large number of observables to be measured at a percent level accuracy. This data has the potential to probe deeper into the flaws of the Standard Model. However, the complexity of theoretical predictions using perturbative quantum field theory currently prevents many of these precision tests.

JetDynamics aims for a breakthrough in precision predictions for the measurements of Standard Model interactions through the study of the dynamics of multiple strongly interacting hadronic jets. Percent level predictions for 2 to 3 scattering processes involving the Higgs boson and electroweak vector bosons will allow a unique insight into fundamental properties of the Standard Model in the new high energy region probed by the LHC.

In order to achieve this goal a complete set of quantum corrections at next-to-next-to-leading order (NNLO) in perturbation theory are required. JetDynamics bridges the gap between mathematics physics and experimental collider physics and will develop a new generation of computational tools and methods} that will overcome current bottlenecks. The work program attacks this problem on three fronts:

A) Develop revolutionary new ideas from the study of on-shell scattering amplitudes to address the current bottlenecks in the computation of multi-leg two loop amplitudes in QCD.

B) Develop highly efficient tools for NNLO predictions with multi-jet final states and perform precision phenomenological studies of jet dynamics at the LHC.

C) Lay groundwork for jet production beyond NNLO and build towards 1% perturbative accuracy.

JetDynamics will lead to a new understanding of scattering at hadron colliders and take LHC physics into a new precision era.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 363 396,70
Indirizzo
VIA GIUSEPPE VERDI 8
10124 TORINO
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 363 396,70

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0