Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The function of membrane tethering in plant intercellular communication

Obiettivo

Intercellular communication is critical for multicellularity. It coordinates the activities within individual cells to support the function of an organism as a whole. Plants have developed remarkable cellular machines -the Plasmodesmata (PD) pores- which interconnect every single cell within the plant body, establishing direct membrane and cytoplasmic continuity, a situation unique to plants. PD are indispensable for plant life. They control the flux of molecules between cells and are decisive for development, environmental adaptation and defence signalling. However, how PD integrate signalling to coordinate responses at a multicellular level remains unclear.
A striking feature of PD organisation, setting them apart from animal cell junctions, is a strand of endoplasmic reticulum (ER) running through the pore, tethered extremely tight (~10nm) to the plasma membrane (PM) by unidentified “spokes”. To date, the function of ER-PM contacts at PD remains a complete enigma. We don’t know how and why the two organelles come together at PD cellular junctions.
I recently proposed that ER-PM tethering is in fact central to PD function. In this project I will investigate the question of how integrated cellular responses benefit from organelle cross-talk at PD. The project integrates proteomic/bioinformatic approaches, biophysical/modelling methods and ultra-high resolution 3D imaging into molecular cell biology of plant cell-to-cell communication and will, for the first time, directly address the mechanism and function of ER-PM contacts at PD. We will pursue three complementary objectives to attain our goal: 1) Identify the mechanisms of PD membrane-tethering at the molecular level 2) Elucidate the dynamics and 3D architecture of ER-PM contact sites at PD 3) Uncover the function of ER-PM apposition for plant intercellular communication. Overall, the project will pioneer a radically new perspective on PD-mediated cell-to-cell communication, a fundamental aspect of plant biology

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 840,00
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 840,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0