Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Harvesting dark plasmons for surface-enhanced Raman scattering

Obiettivo

Metal nanostructures show pronounced electromagnetic resonances that arise from localized surface plasmons. These collective oscillations of free electrons in the metal give rise to confined electromagnetic near fields. Surface-enhanced spectroscopy exploits the near-field intensity to enhance the optical response of nanomaterials by many orders of magnitude.

Plasmons are classified as bright and dark depending on their interaction with far-field radiation. Bright modes are dipole-allowed excitations that absorb and scatter light. Dark modes are resonances of the electromagnetic near field only that do not couple to propagating modes. The suppressed photon emission of dark plasmons makes their resonances spectrally narrow and intense, which is highly desirable for enhanced spectroscopy as well as storing and transporting electromagnetic energy in nanostructures. The suppressed absorption, however, prevents us from routinely exploiting dark modes in nanoplasmonic systems.

I propose using spatially patterned light beams to excite dark plasmons with far-field radiation. By this I mean a beam profile with varying polarization and intensity that will be matched to the dark electromagnetic eigenmode. My approach activates the excitation of dark modes, while their radiative decay remains suppressed. I will show how to harvest dark modes for surface-enhanced Raman scattering providing superior intensity and an enhancement that is tailored to a specific vibration. Another feature of dark modes is their strong coupling to the vibrations of nanostructures. I will use this to amplify vibrational modes and, ultimately, induce phonon lasing.

The proposed research aims at an enabling technology that unlocks a novel range of nanoplasmonic properties. It will put dark plasmons on par with the well-recognized bright modes to be used in fundamental science and for applications in analytics, optoelectronic, and nanoimaging.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FREIE UNIVERSITAET BERLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 299 506,00
Indirizzo
KAISERSWERTHER STRASSE 16-18
14195 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 299 506,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0