Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Direct cell reprogramming therapy in myocardial regeneration through an engineered multifunctional platform integrating biochemical instructive cues

Obiettivo

In BIORECAR I will develop a new breakthrough multifunctional biomaterial-based platform for myocardial regeneration after myocardial infarction, provided with biochemical cues able to enhance the direct reprogramming of human cardiac fibroblasts into functional cardiomyocytes.
My expertise in bioartificial materials and biomimetic scaffolds and the versatile chemistry of polyurethanes will be the key elements to achieve a significant knowledge and technological advancement in cell reprogramming therapy, opening the way to the future translation of the therapy into the clinics.
I will implement this advanced approach through the design of a novel 3D in vitro tissue-engineered model of human cardiac fibrotic tissue, as a tool for testing and validation, to maximise research efforts and reduce animal tests.
I will adapt novel nanomedicine approaches I have recently developed for drug release to design innovative cell-friendly and efficient polyurethane nanoparticles for targeted reprogramming of cardiac fibroblasts.
I will design an injectable bioartificial hydrogel based on a blend of a thermosensitive polyurethane and a natural component selected among a novel cell-secreted natural polymer mixture (“biomatrix”) recapitulating the complexity of cardiac extracellular matrix or one of its main protein constituents. Such multifunctional hydrogel will deliver in situ agents stimulating recruitment of cardiac fibroblasts together with the nanoparticles loaded with reprogramming therapeutics, and will provide biochemical signalling to stimulate efficient conversion of fibroblasts into mature cardiomyocytes.
First-in-field biomaterials-based innovations introduced by BIORECAR will enable more effective regeneration of functional myocardial tissue respect to state-of-the art approaches. BIORECAR innovation is multidisciplinary in nature and will be accelerated towards future clinical translation through my clinical, scientific and industrial collaborations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

POLITECNICO DI TORINO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 875 000,00
Indirizzo
CORSO DUCA DEGLI ABRUZZI 24
10129 Torino
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 875 000,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0