Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multiphysics study of the dynamics, resistance and targeted therapy potential of deformable Micro-Capsules

Obiettivo

Encapsulation consists in enclosing an internal medium in a solid semi-permeable membrane to protect it and control the exchanges with the environment. Being at the source of innovative applications in the fields of biotechnologies, pharmacology, energy storage and food industry, capsules offer tremendous potential in the process engineering world. But scientific challenges remain to be met, such as finding the optimal compromise between payload and membrane thickness, characterizing the membrane resistance and controlling the moment of rupture.
The project explores the use of deformable liquid-core capsules of micrometric size to efficiently transport active material, with a primary focus on health-related applications. We will design innovative sophisticated numerical models and high-tech experiments, needed to determine the potential of such vectors for the protection of active substances, predict membrane breakup to control the delivery, and optimize their properties for specific industrial and biomedical applications. The project will, for the first time, study the effect of a finite wall thickness on the dynamics of elastic microcapsules, propose advanced modelling approaches and microfluidic experiments of their deformability and breakup under hydrodynamic stresses, account for the inherent size variability of given capsule populations, and introduce reduced-order models to facilitate real-time simulations. As a specific application, we will study the potential of liquid-core microcapsules to encapsulate antioxidants for food enrichment.
The project outcomes will be (i) new advanced three-dimensional numerical models of the fluid-structure interactions and rupture of a microcapsule, taking into account a finite wall thickness, (ii) microcapsule optimization tools based on reduced-order models, (iii) microscopic techniques to measure the capsule mechanical properties, and (iv) an applied study of optimization of antioxidant encapsulation in microcapsules.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 982 857,50
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 470,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0