Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Colouring the Mind: the Impact of Visual Environment on Colour Perception

Obiettivo

Visual perception is central to how we think and behave. However, there are major unresolved issues in understanding how the human mind draws on experience to perceive the dynamic and variable world. The COLOURMIND project, led by Franklin, will tackle these crucial issues with an ambitious investigation of the impact of the visual environment on colour perception that will provide a new theoretical framework for the field. The project will ask ground-breaking questions: What aspects of colour perception are affected by the visual environment, such that people from different environments perceive colour differently?; What processes enable colour perception to calibrate to visual experience and what is their nature and scope?; Does colour perception ‘tune-in’ to the visual input experienced during infancy? COLOURMIND will adopt a diverse range of innovative methods to address these questions, and will: i.) investigate the colour perception of people immersed in natural non-industrialised environments in some of the remotest parts of the world to identify the extent to which visual environment shapes colour perception; ii.) use innovative neuroimaging methods to identify how the visual cortex changes in response to chromatic experience; iii.) pioneer the use of ‘Altered-Reality' (next generation virtual reality) to elucidate calibrative processes in colour perception; and iv.) conduct carefully controlled experiments with infants to address the role of development. The cutting-edge questions, innovative approaches and theoretical power of the COLOURMIND project will lead to breakthroughs on issues that are fundamental to understanding the complexity of the human mind (e.g. learning, plasticity and inference; perceptual development; cultural relativity), and findings will have practical application. Overall, the ambitious project will push the frontiers of multidisciplinary research on colour perception, and will resonate throughout the cognitive and social sciences.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF SUSSEX
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 975,00
Indirizzo
SUSSEX HOUSE FALMER
BN1 9RH BRIGHTON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Surrey, East and West Sussex Brighton and Hove
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 975,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0