Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Black Hole Stability Problem and the Analysis of asymptotically anti-de Sitter spacetimes

Obiettivo

The present proposal is concerned with the analysis of the Einstein equations of general relativity, a non-linear system of geometric partial differential equations describing phenomena from the bending of light to the dynamics of black holes. The theory has recently been confirmed in a spectacular fashion with the detection of gravitational waves.

The main objective of the proposal is to consolidate my research group based at Imperial College by developing novel mathematical techniques that will fundamentally advance our understanding of the Einstein equations. Here the proposal builds on mathematical progress in the last decade resulting from achievements in the fields of partial differential equations, differential geometry, microlocal analysis and theoretical physics.

The Black Hole Stability Problem
A major open problem in general relativity is to prove the non-linear stability of the Kerr family of black hole solutions. Recent advances in the problem of linear stability made by the PI and collaborators open the door to finally address a complete resolution of the stability problem. In this proposal we will describe what non-linear techniques will need to be developed in addition to achieve this goal. A successful resolution of this program would conclude an almost 50-year-old problem.

The Analysis of asymptotically anti-de Sitter (aAdS) spacetimes
We propose to prove the stability of pure AdS if so-called dissipative boundary conditions are imposed at the boundary. This result would align with the well-known stability results for the other maximally-symmetric solutions of the Einstein equations, Minkowski space and de Sitter space.
As a second -- related -- theme we propose to formulate and prove a unique continuation principle for the full non-linear Einstein equations on aAdS spacetimes. This goal will be achieved by advancing techniques that have recently been developed by the PI and collaborators for non-linear wave equations on aAdS spacetimes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAET MUENSTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 952 525,36
Indirizzo
SCHLOSSPLATZ 2
48149 Muenster
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Münster Münster, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 952 525,36

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0