Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A topological approach to electron correlation in density-functional theories

Obiettivo

Density-functional theory (DFT) is the most widely used method to study the electronic structure of complex molecules, solids, and materials. Its use across chemistry, solid-state physics and materials science is a testament to its black-box nature and low cost. However, many important areas remain inaccessible to DFT simulations, including applications to strongly correlated materials and systems in electromagnetic fields. The topDFT project will deliver new conceptual approaches to design the next generation of density-functional methods. This will be achieved by pursuing three parallel strategies: i) Developing new strategies for the design of functionals ii) Implementing topological DFT, a new computational framework iii) Developing extended density-functional theories.

A new approach to the exchange–correlation problem, based on a perspective from the kinetic energy of the electrons, will be developed – leading to new practical density-functional approximations (DFAs). A new framework for computation will be developed by combining techniques from topological electronic structure methods with DFT, allowing for the identification of correlation ‘hotspots’. This idea is chemically intuitive; electrons close together interact in a fundamentally different way to those far apart. Recognising these hotspots, and adapting dynamically to them, will lead to new DFAs with substantially greater accuracy.

Extended-DFTs will open the way to study strongly correlated systems (e.g. high-Tc superconductors, transition metal oxides, Mott insulators) of importance in chemistry and materials science and magnetic systems (e.g. molecular magnets, spin glasses, spin frustrated systems) of importance in nano-science, advanced materials and spintronics applications. The topDFT project will have wide impact on areas including chemical synthesis, materials design and nano-science that underpin key areas such as manufacturing and medicine of benefit to all sections of society.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF NOTTINGHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 998 649,00
Indirizzo
University Park
NG7 2RD Nottingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East Midlands (England) Derbyshire and Nottinghamshire Nottingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 998 649,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0