Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Xene Fabrication for a Two-Dimensional Nanotechnology Platform

Obiettivo

Xenes denote two-dimensional (2D) monoelemental (X) crystals beyond graphene with a honeycomb lattice. Unlike graphene, Xenes do not exist in Nature, but they become stable via epitaxy on substrates. So far experimental evidences of Xene epitaxy have been reported for X=Si, Ge, Sn, B, P, and Sb (named silicene, germanene, stanene, borophene, phosphorene, and antimonene, respectively). Xene single layers also serve as a background for the synthesis of new Xene-related materials (XRMs) such as Xene heterostructures and functionalized Xenes. Xenes can appear as metals, semimetals, semiconductors, and topological insulators thus allowing for a broad range of applications in nanotechnology. However only silicene has been integrated into transistors operating at room temperature albeit fast degradation. Nonetheless, a viable Xene-based nanotechnology is currently missing due to the lack of reliable standards for the Xene production and implementation. For this purpose, the proposal aims at developing viable schemes for high-quality crystal growth, environmental stabilization, and device integration of Xenes and XRMs frameworks. At first the effort will be focused on the high-quality synthesis of selected Xenes and XRMs by means of molecular beam epitaxy, and on their stabilization in encapsulated structures enabling subsequent processing into Xene-based device platforms. Validation of the Xene properties, quality, and performances will be carried out by means of advanced in situ and ex situ characterization of the atomic and electronic structure. Secondly, prototypical electronic device (e.g. field effect transistors or vertical diodes) incorporating stabilized Xene frameworks as active elements will be used to assess the Xene electrical behaviour and performances so as to establish a reliable Xene-based nanotechnology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 998 785,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 998 785,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0