Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reconstructing community dynamics and ecosystem functioning after glacial retreat

Obiettivo

Glaciers show a pattern of retreat at the global scale. Increasing areas are exposed and colonized by multiple organisms, but lack of global studies hampers a complete understanding of the future of recently deglaciated terrains. What will be the fate of these areas? How do animals, plants and microorganisms colonize them? How do they interact to perform successful colonization? Which are the climatic, geological and biogeographical processes determining colonization patterns? How does ecosystem functioning evolves through time? Until now, the complete reconstruction of soil communities was hampered by the complexity of identification of organisms, thus analyses at broad geographical and taxonomic scale have been so far impossible. IceCommunities will combine innovative methods and a global approach to boost our understanding of the evolution of ecosystems in recently deglaciated areas. I will investigate chronosequences ranging from recently deglaciated terrains to late successional stages of soil pedogenesis. Through environmental DNA metabarcoding I will identify species from multiple taxonomic groups (bacteria, fungi, protists, soil invertebrates, plants), to obtain a complete reconstruction of biotic communities along glacier forelands over multiple mountain areas across the globe. This will allow measuring the rate of colonization at an unprecedented detail. Information on assemblages will be combined with analyses of soil, landscape and climate to identify the drivers of community changes. I will also identify the impact of eco-geographical factors (climate, regional pool of potential colonizers) on colonization. Analysis of functional traits will allow reconstructing how functional diversity emerges during community formation, and how it scales to the functioning of food webs. IceCommunities will help to predict the future development of these increasingly important ecosystems, providing a supported rationale for the appropriate management of these areas

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 720 738,00
Indirizzo
Via Festa Del Perdono 7
20122 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 720 738,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0