Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Galactic archeology with high temporal resolution

Obiettivo

The Milky Way is a complex system, with dynamical and chemical substructures, where several competing processes such as mergers, internal secular evolution, gas accretion and gas flows take place. To study in detail how such a giant spiral galaxy was formed and evolved, we need to reconstruct the sequence of its main formation events with high (~10%) temporal resolution.
Asterochronometry will determine accurate, precise ages for tens of thousands of stars in the Galaxy. We will take an approach distinguished by a number of key aspects including, developing novel star-dating methods that fully utilise the potential of individual pulsation modes, coupled with a careful appraisal of systematic uncertainties on age deriving from our limited understanding of stellar physics.

We will then capitalise on opportunities provided by the timely availability of astrometric, spectroscopic, and asteroseismic data to build and data-mine chrono-chemo-dynamical maps of regions of the Milky Way probed by the space missions CoRoT, Kepler, K2, and TESS. We will quantify, by comparison with predictions of chemodynamical models, the relative importance of various processes which play a role in shaping the Galaxy, for example mergers and dynamical processes. We will use chrono-chemical tagging to look for evidence of aggregates, and precise and accurate ages to reconstruct the early star formation history of the Milky Way’s main constituents.
The Asterochronometry project will also provide stringent observational tests of stellar structure and answer some of the long-standing open questions in stellar modelling (e.g. efficiency of transport processes, mass loss on the giant branch, the occurrence of products of coalescence / mass exchange). These tests will improve our ability to determine stellar ages and chemical yields, with wide impact e.g. on the characterisation and ensemble studies of exoplanets, on evolutionary population synthesis, integrated colours and thus ages of galaxies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 065 785,59
Indirizzo
VIA ZAMBONI 33
40126 Bologna
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 065 785,59

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0