Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Metal-Mediated Methods for the Functionalization of White Phosphorus (P4)

Obiettivo

Organophosphorus compounds are an important and industrially relevant class of molecules with numerous uses, e.g. as reagents in organic synthesis, ligands in catalytically active metal complexes, and in pest control. State-of-the-art synthesis methods for all these valuable and useful compounds rely on an atom inefficient and hazardous multi-step procedure involving the oxidation of white phosphorus (P4) with toxic chlorine gas. Less wasteful and more environmentally benign methods are highly desirable, but transformations of white phosphorus directly into organophosphorus compounds are hardly developed.
This project explores new methods for the activation and functionalization of white phosphorus. The metal-mediated stepwise transformation of P4 into organophosphorus compounds is a key objective. Novel transition metal compounds are designed and synthesized, which can generate reactive phosphorus units. The concept of heterobimetallic P4 activation, where two electronically different metal complexes interact with P4 cooperatively, is introduced for this purpose. Reactions of the phosphorus fragments in these new, reactive complexes with electrophiles will produce novel, fundamentally interesting organophosphorus compounds avoiding chlorinated intermediates. Catalytic methods for P4 functionalization are currently unknown, and developing such methods using transition metal and photoredox catalysts is an additional objective of this proposal.
By providing novel synthetically useful and even catalytic procedures for converting P4 into organophosphorus compounds, this project will significantly contribute to the development of phosphorus chemistry and more sustainable synthesis methods.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAET REGENSBURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 955 846,25
Indirizzo
UNIVERSITATSSTRASSE 31
93053 Regensburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberpfalz Regensburg, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 955 846,25

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0