Obiettivo
You’re faced with a difficult choice. What do you do? Most people will, either explicitly or implicitly, weigh the possible consequences their decision. This involves an internal journey through possible events. Its these kinds of dynamic processes and their mapping onto behavior that characterize higher brain function. And yet, their very internal nature is both what makes them of critical interest and so difficult to study. Here, we propose to study a simple, well-controlled decision-making behavior wherein mice have to generate a dynamic, internal representation of elapsed time in order to make choices that result in reward. We focus on frontal cortico-basal ganglia circuits and their dopaminergic inputs that together are broadly implicated in cognition and involved in the production of this particular behavior. We have demonstrated previously that striatal population dynamics and dopamine neuron activity both correlate with and exert control over animals’ judgments. Having identified key signals at multiple stages of the BG circuit related to this decision in rats and mice, my laboratory is now uniquely poised to dissect the circuit mechanisms by which such signals are generated and transformed into actions. Specifically, we will 1) Measure activity of specific cell types at multiple stages of the BG as mice judge duration. 2) Image and manipulate the activity of DA neurons while recording from neural populations in the BG to determine the relationship between neuromodulatory input, neural dynamics, and behavior. 3) Relate the activity of cortico-striatal inputs to striatal responses during behavior to understand the computational and circuit bases of striatal activity. These experiments promise to unlock deep mysteries regarding how animals free themselves from the immediacy of the current moment, learning, planning, and choosing their path toward a safer, more fruitful, and satisfying existence.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1400-038 LISBOA
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.