Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Towards Unification of Algorithmic Tools

Obiettivo

Over last 50 years, extensive algorithmic research gave rise to a plethora of fundamental results. These results equipped us with increasingly better solutions to a number of core problems. However, many of these solutions are incomparable. The main reason for that is the fact that many cutting-edge algorithmic results are very specialized in their applicability. Often, they are limited to particular parameter range or require different assumptions.

A natural question arises: is it possible to get “one to rule them all” algorithm for some core problems such as matchings and maximum flow? In other words, can we unify our algorithms? That is, can we develop an algorithmic framework that enables us to combine a number of existing, only “conditionally” optimal, algorithms into a single all-around optimal solution? Such results would unify the landscape of algorithmic theory but would also greatly enhance the impact of these cutting-edge developments on the real world. After all, algorithms and data structures are the basic building blocks of every computer program. However, currently using cutting-edge algorithms in an optimal way requires extensive expertise and thorough understanding of both the underlying implementation and the characteristics of the input data.

Hence, the need for such unified solutions seems to be critical from both theoretical and practical perspective. However, obtaining such algorithmic unification poses serious theoretical challenges. We believe that some of the recent advances in algorithms provide us with an opportunity to make serious progress towards solving these challenges in the context of several fundamental algorithmic problems. This project should be seen as the start of such a systematic study of unification of algorithmic tools with the aim to remove the need to “under the hood” while still guaranteeing an optimal performance independently of the particular usage case.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIWERSYTET WARSZAWSKI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 510 800,00
Indirizzo
KRAKOWSKIE PRZEDMIESCIE 26/28
00-927 WARSZAWA
Polonia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 510 800,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0