Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Distributed Synthesis: from Single to Multiple Agents

Obiettivo

Computing is changing from living on our desktops and in dedicated devices to being everywhere. In phones, sensors, appliances, and robots – computers (from now on devices) are everywhere and affecting all aspects of our lives. The techniques to make them safe and reliable are investigated and are starting to emerge and consolidate. However, these techniques enable devices to work in isolation or co-exist. We currently do not have techniques that enable development of real autonomous collaboration between devices. Such techniques will revolutionize all usage of devices and, as consequence, our lives. Manufacturing, supply chain, transportation, infrastructures, and earth- and space exploration would all transform using techniques that enable development of collaborating devices.
When considering isolated (and co-existing) devices, reactive synthesis – automatic production of plans from high level specification – is emerging as a viable tool for the development of robots and reactive software. This is especially important in the context of safety-critical systems, where assurances are required and systems need to have guarantees on performance. The techniques that are developed today to support robust, assured, reliable, and adaptive devices rely on a major change in focus of reactive synthesis. The revolution of correct-by-construction systems from specifications is occurring and is being pushed forward.
However, to take this approach forward to work also for real collaboration between devices the theoretical frameworks that will enable distributed synthesis are required. Such foundations will enable the correct-by-construction revolution to unleash its potential and allow a multiplicative increase of utility by cooperative computation.
d-SynMA will take distributed synthesis to this new frontier by considering novel interaction and communication concepts that would create an adaptable framework of correct-by-construction application of collaborating devices.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

GOETEBORGS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 716 274,50
Indirizzo
VASAPARKEN
405 30 Goeteborg
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Västsverige Västra Götalands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 716 274,50

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0