Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dynamics of Earth’s core from multi-satellite observations

Obiettivo

Earth's magnetic field plays a fundamental role in our planetary
habitat, controlling interactions between the Earth and the solar wind.
Here, I propose to use magnetic observations, made simultaneously by
multiple satellites, along with numerical models of outer core dynamics,
to test whether convective processes can account for ongoing changes in
the field. The geomagnetic field is generated by a dynamo process
within the core converting kinetic energy of the moving liquid metal
into magnetic energy. Yet observations show a region of persistently
weak field in the South Atlantic that has grown in size in recent
decades. Pinning down the core dynamics responsible for this behaviour
is essential if we are to understand the detailed time-dependence of the
geodynamo, and to forecast future field changes.

Global magnetic observations from the Swarm constellation mission, with
three identical satellites now carrying out the most detailed ever
survey of the geomagnetic field, provide an exciting opportunity to
probe the dynamics of the core in exquisite detail. To exploit this
wealth of data, it is urgent that contaminating magnetic sources in the
lithosphere and ionosphere are better separated from the core-generated
field. I propose to achieve this, and to test the hypothesis that core
convection has controlled the recent field evolution in the South
Atlantic, via three interlinked projects. First I will co-estimate
separate models for the lithospheric and core fields, making use of
prior information from crustal geology and dynamo theory. In parallel,
I will develop a new scheme for isolating and removing the signature of
polar ionospheric currents, better utilising ground-based data. Taking
advantage of these improvements, data from Swarm and previous missions
will be reprocessed and then assimilated into a purpose-built model of
quasi-geostrophic core convection.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

DANMARKS TEKNISKE UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 828 708,00
Indirizzo
ANKER ENGELUNDS VEJ 101
2800 Kongens Lyngby
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Københavns omegn
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 828 708,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0