Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Children's Palliative care Outcome Scale

Obiettivo

Person-centred care is a core health value of modern health care. The overarching aim of C-POS (Children's Palliative care Outcome Scale) is to develop and validate a person-centred outcome measure for children, young people (CYP) and their families affected by life-limiting & life-threatening conditions (LLLTC). International systematic reviews, and clinical guides have highlighted that currently none exists. This novel study will draw together a unique multidisciplinary collaboration to pioneer new methods, enabling engagement in outcome measurement by a population currently neglected in research.
C-POS builds on an international program of work. The sequential mixed methods will collect substantive data through objectives to determine i) the primary concerns of CYP and their families affected by LLLTC & preferences to enable participation in ethical person-centred measurement (n=50); ii) view of clinicians and commissioners on optimal implementation methods (national Delphi study); iii) a systematic review of current data collection tools for CYP regardless of condition; iv) integration of objectives i-iii to develop a tool (C-POS) with face and content validity; v) cognitive interviews to determine interpretability (n=40); vi) longitudinal cohort of CYP and families to determine test-retest reliability, internal consistency, construct validity and responsiveness (n=151); vii) development of resources for routine implementation viii) translation and interpretation protocols for international adoption.
C-POS is an ambitious study that, for the first time, will enable measurement of person-centred outcomes of care. This will be a turning point in the scientific study of a hitherto neglected group.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KING'S COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 696 410,00
Indirizzo
STRAND
WC2R 2LS London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 696 410,00

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0