Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Time- and space- resolved ultrafast dynamics in molecular-plasmonic hybrid systems

Obiettivo

This project aims at developing theoretical and numerical methods to simulate space- and time-resolved ultrafast dynamics in novel hybrid molecular-metal nanoparticle systems. The excitation of collective electron dynamics inside the metallic nanoparticles induced by external light fields leads to strongly re-shaped electromagnetic near-fields with complex spatial and temporal profile. The interaction of these modified and enhanced near-fields with molecules located in close vicinity to the metallic nanoparticle is the origin of many astonishing physical and chemical phenomena, such as the formation of new quasi-particles, new mechanisms for chemical reactions or the ultra-high spatial resolution and selectivity in molecular detection.. Besides being of fundamental interest, this interplay between near-fields and molecules promises great potential on the application side, potentially enabling revolutionary breakthrough in new emerging technologies in a broad range of research fields, such as nanophotonics, energy and environmental research, biophotonics, light-harvesting energy sources, highly sensitive nano-sensors etc. This necessitates a solid theoretical understanding and simulation of these hybrid systems.
The goal of project QUEM-CHEM is the development of new approaches and methods beyond the state of the art, aiming at a synergy of existing but independently applied methods:
• Quantum chemistry (QU) in order to calculate the quantum nature of the molecule-metallic nanoparticle moiety,
• Electro-dynamic simulations (EM) describing the complex evolution of the light fields and the near fields around nanostructures, as well as
• Dynamical methods to incorporate the response of the molecule to the near-fields
Thus, the possible outcome of this highly interdisciplinary project will provide new knowledge in both, physics and chemistry, and might have impact on a large variety of new arising critical technologies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FRIEDRICH-SCHILLER-UNIVERSITÄT JENA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 901 400,00
Indirizzo
FÜRSTENGRABEN 1
07743 JENA
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Thüringen Thüringen Jena, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 901 400,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0