Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Single Molecule Analytical Raman Tools based on DNA nanostructures

Obiettivo

The monitoring of single molecule reactions promises unrivalled insight into chemical reaction mechanisms, but represents one of the most challenging tasks in chemistry. Surface-enhanced Raman scattering (SERS) is a particularly attractive single molecule (SM) technique due to its high chemical specificity, which allows to directly detect relevant intermediates and molecular subpopulations. However, SM-SERS is still at a premature state due to the highly challenging task to place single molecules precisely in nanoscale gaps of plasmonic nanostructures. These are required to provide sufficiently high electromagnetic field enhancement to reach SM sensitivity. The aim of SMART-DNA is to exploit artificial DNA nanostructures to provide sufficient structural control to assemble both, nanoparticles and target molecules, with nanometer precision. By means of novel DNA origami nanostructures the distance between two nanoparticles will be controlled, and at the same time target molecules will be placed at the positions of highest Raman enhancement through DNA aptamers.
Apart from Raman enhancement the excitation of the localized surface plasmon resonance of the metallic nanostructures results in other plasmonic effects such as heating and possibly the transfer of hot electrons. This can lead to diffusion, conformational changes or even dissociation of the target molecules. These issues do not only concern SM-SERS, but also make quantitative SERS and the SERS analysis of complex (bio)molecules very challenging. By the improved structural control achieved by SMART-DNA, nanoscale heating and hot electron transfer and their effect on SERS spectra will be studied on an ensemble and a SM level. Finally, reactions induced by plasmonically generated electrons in DNA and DNA modified with electrophilic molecules will be studied by SERS with the aim to develop novel strategies to improve cancer radiation therapies such as the photothermal therapy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAET POTSDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 996 476,00
Indirizzo
AM NEUEN PALAIS 10
14469 Potsdam
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Brandenburg Brandenburg Potsdam
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 996 476,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0