Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ioculator seu mimus. Performing Music and Poetry in medieval Iberia

Obiettivo

What was the role played by courtly musicians and poets in fostering a performative dimension of cultural life in the late Middle Ages? How did this contribute to the social value of the poet and musician as an artist? In the late medieval period the Crown of Aragon was a political and cultural crossroads, a coveted destination for artists of various kinds who attended the refined court of the Catalan kings. Musicians and performing entertainers with skills in the verbal and non-verbal domains were among the most sought after. This project will review and expand the corpus of documentary evidence informing us about musical activity and performing artists at the court of Aragon in the late medieval period, with the aim to analyse what this tells us about similar activity at other European courts. Thus, it will examine the professional profiles, cultural backgrounds and networks of patronage behind the minstrels who thrived in the Catalan court between 1235 and 1435. The main source of information will be the Archive of the Crown of Aragon in Barcelona and the Archive of Valencia. The project will also consider the debt of Catalan poetry to foreign musicians, with the aim to establish whether any intertextuality exists between Catalan poetry and the poetry produced in the regions adjacent to the territories of the Crown of Aragon that was specifically mediated by the presence of foreign musicians at the Catalan court. Specific objectives of the project will be: 1) to establish whether the ideas of minstrelsy passed down to us by literature and scholarship fit the real profiles of minstrels provided by medieval documents; 2) to evaluate the impact, where appropriate, of contacts between religious and ethnic communities in the profession of minstrelsy in late medieval Iberia; 3) to assess the role of queenship in musical and poetic patronage; 4) to clarify the influence of foreign musical traditions on Catalan poetry.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT DE BARCELONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 341 869,00
Indirizzo
GRAN VIA DE LES CORTS CATALANES 585
08007 BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 341 869,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0