Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Glacial Legacy on the establishment of evergreen vs. summergreen boreal forests

Obiettivo

Boreal forests provide critical ecosystem services to humanity, including timber supplies, cli-mate-regulation, and permafrost-stabilization. However, these forests differ markedly between Asia, which is dominated by summergreen larch forests, and North America, where boreal for-ests are exclusively evergreen. The basic mechanisms controlling the distributions of these bo-real biomes remain poorly understood.
My new hypothesis is that summergreen and evergreen needle-leaf forests represent alterna-tive quasi-stable states that occur today under similar climatic conditions, but were triggered by different environmental conditions and gene pools during the Last Glacial.
GlacialLegacy will use coherent empirical and modelling approaches to investigate this hypoth-esis across the entire Northern Hemisphere, also collecting new data from northern Asia, where both forests types occur today.
Work package (WP) A will explore the dependency of post-glacial forest establishment on the glacial climate and genetic characteristics of northern tree refugia. We will use ancient DNA analysis of sediments, complemented by results from pollen data synthesis. For a mechanistic understanding of the empirical evidence obtained, we will simulate post-glacial forest migra-tion using the LAVESI individual-based vegetation model, into which long-term genetic process-es will be incorporated.
WP-B will further refine the LAVESI model using results from vegetation and biophysical field surveys. This will enable us to quantify the vegetation–fire–permafrost–climate feedbacks that are likely to facilitate boreal forest bi-stability.
Such a model configuration is the only way that reliable predictions of the future of boreal for-ests can be made, which will be the objective of WP-C. These predictions will aim to anticipate potentially critical future ecosystem service changes on a continental scale, thus providing the knowledge base required for adaptation strategies to be prepared.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ALFRED-WEGENER-INSTITUT HELMHOLTZ-ZENTRUM FUR POLAR- UND MEERESFORSCHUNG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 979 052,00
Indirizzo
AM HANDELSHAFEN 12
27570 Bremerhaven
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bremen Bremen Bremerhaven, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 979 052,50

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0