Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Septins: from bacterial entrapment to cellular immunity

Obiettivo

The intracellular bacterium Shigella flexneri is an exceptional model pathogen to address key issues in biology, including how bacteria can move inside host cells and escape the immune system. The cytoskeleton has recently emerged to occupy a central role in innate immunity by promoting bacterial sensing and executing antibacterial functions. I discovered that host cells employ septins, a poorly understood component of the cytoskeleton, to restrict the actin-based motility of Shigella and target them for destruction by autophagy, an important mechanism of innate immune defence. However, the processes underlying septin cage assembly, and the breadth of roles for septins in bacterial infection control, remain to be established. I developed zebrafish (Danio rerio) infection models to study the cell biology of Shigella infection in vivo, and to discover new roles for septins in host defence against bacterial infection. This approach has enabled a cutting edge platform for in vivo studies both at the single cell and whole animal level, and provides unprecedented opportunities to follow cytoskeleton dynamics and innate immunity at a resolution that cannot be achieved using any other animal model. I will now exploit the novelty of septin biology, and its direct link to host defence, as the foundation for this research programme. Using Shigella I will: (1) Discover new roles for the cytoskeleton in host defence against bacterial infection, and (2) Investigate the role of septin-mediated host defence mechanisms in vivo using zebrafish models of infection. The results generated from this research programme will provide fundamental advances in understanding septin biology and cellular immunity. They could also suggest the development of new strategies aimed at combating infectious diseases, and possibly other human diseases in which septins have been implicated including neoplasia and neurodegenerative conditions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LONDON SCHOOL OF HYGIENE AND TROPICAL MEDICINE ROYAL CHARTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 744 407,00
Indirizzo
KEPPEL STREET
WC1E 7HT LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 744 407,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0