Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Political Economy of African Development. Ethnicity, Nation, and History

Obiettivo

This proposal aims to measure, document, and understand the historical origins of contemporary African inequality that has a strong ethnic component. The focus is on the interplay of the nation and the ethnicity that co-evolve, sometimes violently and sometimes peacefully across the continent. The proposal consists of four closely related projects.
The first project develops a large database portraying the evolution of inequality and intergenerational mobility in education covering the full post-independence period using census data from many countries. Decomposing inequality and mobility in education into a between-ethnicity and a within-ethnicity component, it provides an autopsy of the cross-country, cross-region, and dynamic patterns. Then it examines the mechanisms linking inequality with well-being, employing a plethora of geo-referenced micro data.
The second project extends widely-used anthropological maps and cross-cultural data on pre-colonial Africa to examine the legacy of deeply-rooted ethnic-specific institutional and economic traits on development. The project aims exploring the key mechanisms and examining exactly which aspects of statehood (courts, land rights, bureaucracy) matter for development.
The third project assesses the impact of colonial “divide-and-rule” strategies and ethnic-based favouritism/discrimination on contemporary African political economy. To this end it compiles an original database of ethnic power relations during colonization and then examines whether ethnic political power and inequality post-independence is related to the differential treatment of ethnicities from the colonial administration.
The fourth project assesses the long-run development impact of colonial concessions to private corporations and their main features (e.g. forced labour, violence, method of extraction), compiling a pan-African dataset covering all concessions and applying state-of-the-art econometric techniques to establish causal relationships.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LONDON BUSINESS SCHOOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 555 679,00
Indirizzo
REGENT S PARK
NW1 4SA London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 555 679,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0