Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced and Reusable Theory for the In Silico-optimization of composite electrode fabrication processes for rechargeable battery Technologies with Innovative Chemistries

Obiettivo

The aim of this project is to develop and to demonstrate a novel theoretical framework devoted to rationalizing the formulation of composite electrodes containing next-generation material chemistries for high energy density secondary batteries. The framework will be established through the combination of discrete particle and continuum mathematical models within a multiscale computational workflow integrating the individual models and mimicking the different steps along the electrode fabrication process, including slurry preparation, drying and calendering. Strongly complemented by dedicated experimental characterizations which are devoted to its validation, the goal of this framework is to provide insights about the impacts of material properties and fabrication process parameters on the electrode mesostructures and their corresponding correlation to the resulting electrochemical performance. It targets self-organization mechanisms of material mixtures in slurries by considering the interactions between the active and conductive materials, solvent, binders and dispersants and the relationship between the materials properties such as surface chemistry and wettability. Optimal electrode formulation, fabrication process and the arising electrode mesostructure can then be achieved. Additionally, the framework will be integrated into an online and open access infrastructure, allowing predictive direct and reverse engineering for optimized electrode designs to attain high quality electrochemical performances. Through the demonstration of a multidisciplinary, flexible and transferable framework, this project has tremendous potential to provide insights leading to proposals of new and highly efficient industrial techniques for the fabrication of cheaper and reliable next-generation secondary battery electrodes for a wide spectrum of applications, including Electric Transportation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 628 130,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 976 445,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0