Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Genomics of Feralisation

Obiettivo

Feralisation is a complex process that occurs when a domestic population is returned to the wild. It impacts species invasion biology, speciation, conservation and hybridisation and can be thought of as the reverse of domestication. Domestication has been an area of intense interest and study ever since Darwin, and useful as a model for evolution and the effects of strong directional selection. This project will identify underlying genes and mechanisms of trade-offs and adaptations surrounding feralisation, by integrating population genetics, genome-wide association and functional genomics in a parallel (previously developed/established) feral and laboratory chicken system. Despite domestication being used to identify genes affecting a large number of traits that change with selection, almost nothing is known about the genomic changes associated with feralisation. The process of feralisation involves the sudden return of both natural and sexual selection; such forces influencing predatory, foraging and mate choice decisions, exerting strong effects on a once domesticated, now feral, population. As such, feralisation provides a unique opportunity to observe the genomic response to selection from a known (domesticated) standpoint, and identify the genes underlying these selective targets. The combination of feralisation with domestication provides a powerful tool to address a multitude of important questions currently predominating the field of biology. How do gene polymorphisms affect small-scale quantitative variation, particularly in wild population? How does the genome respond to selection, and how can (cryptic) variation be maintained and increased in the face of this selection? What mechanisms underlie gene and organismal trait variation. Feralisation combines the advantages of analysis conducted on natural populations (with the relevance to evolutionary theory and population genetics), with the genetic and genomic resources available to domestic animals.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LINKOPINGS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 989 590,00
Indirizzo
CAMPUS VALLA
581 83 Linkoping
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Östra Mellansverige Östergötlands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 989 590,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0