Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Laws of Social Reproduction

Obiettivo

Feminist scholars have long demonstrated the invisibility of womens reproductive labour, performed in bearing and raising children, maintaining households and socially sustaining male labour. Mainstream international economic institutions acknowledge unpaid care work as an obstacle to womens economic empowerment. Sustainable Development Goal 5.4 requires that unpaid care and domestic work be recognised through provision of public services and shared responsibility in the family. However the world faces a growing care deficit even as states and international institutions fail to commit to systemic reforms and criminalise womens economic choices. Anchored in the global South context of India, the project offers a cutting-edge, inter-disciplinary lens to retheorise the normative, empirical, regulatory and policy dimensions of the laws regulation of social reproduction. The project broadly conceptualises female reproductive labour to include unpaid domestic work as well as sex work, erotic dancing, commercial surrogacy and paid domestic work. Placing varied forms of reproductive labour along the market-marriage continuum, the proposed project offers four main work packages: (1) Normative: Articulates a materialist feminist theory of reproductive labour, revitalises feminist legal theory on the economy through a distributional analysis of the laws of social reproduction (2) Empirical: Consolidates and supplements through new empirical research the study of the political economies and legal ethnographies of sex work, bar dancing, commercial surrogacy and paid domestic work to improve womens economic bargaining power (3) Regulatory/Policy: Catalogues for each sector innovative economic models, legal and governance tools, policy proposals (including local experimental measures and radical blue-sky ideas) to enhance womens economic bargaining power and (4) Political Impact: Shifts political sensibilities by dissolving discursive and policy silos between these sectors.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KING'S COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 484 949,46
Indirizzo
STRAND
WC2R 2LS London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 484 949,46

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0