Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

From herds to empire: Biomolecular and zooarchaeological investigations of mobile pastoralism in the ancient Eurasian steppe

Obiettivo

The emergence of mobile pastoralism in the Eurasian steppe five thousand years ago marked a unique transformation in human lifeways where, for the first time, people relied almost exclusively on herd animals of sheep, goat, cattle, and horses for sustenance and as symbols. Mobile pastoralism also generated altogether new forms of socio-political organization exceptional to the steppe that ultimately laid the foundation for nomadic states and empires. However, there remain striking gaps in our knowledge of how the pastoralist niche spread and evolved across Eurasia in the past and influenced cultural trajectories that frame the human-herd systems of today. Little is known about the scale of pastoralist movements connected with the initial translocation of domesticated animals, how mobility became embedded in pastoralist life, or how movement contributed to the formation of sophisticated political networks. There is a poor understanding of the character of herd animal husbandry strategies that were central to pastoralist subsistence and how these co-evolved alongside pastoralist dietary intake and ritual use of herd animals. We have a remarkably poor understanding of what pastoralists ate, especially the dietary contribution of dairy products - the quintessential dietary cornerstone food of pastoralist societies.

ASIAPAST addresses these gaps through a biomolecular approach that recovers the dietary and mobility histories of pastoralists and their animals recorded in bones, teeth, and pottery. This project pairs these methods to detailed analyses of the economic and symbolic use of herd animals preserved in zooarchaeological archives. These investigations draw from materials obtained from key sites that capture the transition to mobile pastoralism, its intensification, and emergence of trans-regional political structures located across the culturally connected regions of Mongolia, Kazakhstan, Russia, Kyrgyzstan, and Uzbekistan.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CHRISTIAN-ALBRECHTS-UNIVERSITAET ZU KIEL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 097 990,00
Indirizzo
OLSHAUSENSTRASSE 40
24118 Kiel
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Schleswig-Holstein Schleswig-Holstein Kiel, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 097 990,00

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0