Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Loops and groups: Geodesics, moduli spaces, and infinite discrete groups via string topology and homological stability

Obiettivo

This proposal lies at the intersection of algebra, topology, and geometry, with the scientific goal of answering central questions about homological stability, geodesics on manifolds, and the moduli space of Riemann surfaces. Homological stability is a subject that has seen spectacular progress in recent years, and recent work of the PI has opened up new perspectives on this field, through, among other things, associating a canonical family of spaces to any stability problem. The first two goals of the proposal are to give conditions under which this family of spaces is highly connected, and to use this to prove homological and representation stability theorems, with determination of the stable homology. Particular attention is given to Thompson-like groups, building on a recent breakthrough of the PI with Szymik. The last two goals concern geodesics and moduli spaces via string topology: The third goal seeks a geometric construction of compactified string topology, which we propose to use to address counting problems for geodesics on manifolds. Finally our fourth goal is to use compactified string topology to study the harmonic compactification itself, and give a new approach to finding families of unstable homology classes in the moduli space of Riemann surfaces. The feasibility of the last goals is demonstrated by the PIs earlier algebraic work in this direction; the proposal is to incorporate geometry in a much more fundamental way.
The project combines breakthrough methods from homotopy theory with methods from algebraic, differential and geometric topology. Some of the goals are high risk, but we note that in those cases even partial results will be of significant interest. The PI has a proven track record at the international forefront of research, and as a research leader, e.g. through a previous ERC Starting Grant. The research team will consist of the PI together with 3 PhD students and 3 postdocs in total during the 5 years.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 864 419,00
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 864 419,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0