Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Communication in Action: Towards a model of Contextualized Action and Language Processing

Obiettivo

Language is fundamental to human sociality. While the last century has given us many fundamental insights into how we use and understand it, core issues that we face when doing so within its natural environment—face-to-face conversation—remain untackled. When we speak we also send signals with our head, eyes, face, hands, torso, etc. How do we orchestrate and integrate all this information into meaningful messages? CoAct will lead to a new model with in situ language processing at its core, the Contextualized Action and Language (CoALa) processing model. The defining characteristic of in situ language is its multimodal nature. Moreover, the essence of language use is social action; that is, we use language to do things—we question, offer, decline etc. These social actions are embedded in conversational structure where one speaking turn follows another at a remarkable speed, with millisecond gaps between them. Conversation thus confronts us with a significant psycholinguistic challenge. While one could expect that the many co-speech bodily signals exacerbate this challenge, CoAct proposes that they actually play a key role in dealing with it. It tests this in three subprojects that combine methods from a variety of disciplines but focus on the social actions performed by questions and responses as a uniting theme: (1) ProdAct uses conversational corpora to investigate the multimodal architecture of social actions with the assumption that they differ in their ‘visual signatures’, (2) CompAct tests whether these bodily signatures contribute to social action comprehension, and if they do so early and rapidly, (3) IntAct investigates whether bodily signals play a facilitating role also when faced with the complex task of comprehending while planning a next social action. Thus, CoAct aims to advance current psycholinguistic theory by developing a new model of language processing based on an integrative framework uniting aspects from psychology , philosophy and sociology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STICHTING RADBOUD UNIVERSITEIT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Indirizzo
HOUTLAAN 4
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Arnhem/Nijmegen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0