Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mitotic Bookmarking, Stem Cells and early Development

Obiettivo

The goal of this proposal is to deliver a new theoretical framework to understand how transcription factors (TFs) sustain cell identity during developmental processes. Recognised as key drivers of cell fate acquisition, TFs are currently not considered to directly contribute to the mitotic inheritance of chromatin states. Instead, these are passively propagated through cell division by a variety of epigenetic marks. Recent discoveries, including by our lab, challenge this view: developmental TFs may impact the propagation of regulatory information from mother to daughter cells through a process known as mitotic bookmarking. This hypothesis, largely overlooked by mainstream epigenetic research during the last two decades, will be investigated in embryo-derived stem cells and during early mouse development. Indeed, these immature cell identities are largely independent from canonical epigenetic repression; hence, current models cannot account for their properties. We will comprehensively identify mitotic bookmarking factors in stem cells and early embryos, establish their function in stem cell self-renewal, cell fate acquisition and dissect how they contribute to chromatin regulation in mitosis. This will allow us to study the relationships between bookmarking factors and other mechanisms of epigenetic inheritance. To achieve this, unique techniques to modulate protein activity and histone modifications specifically in mitotic cells will be established. Thus, a mechanistic understanding of how mitosis influences gene regulation and of how mitotic bookmarking contributes to the propagation of immature cell identities will be delivered. Based on robust preliminary data, we anticipate the discovery of new functions for TFs in several genetic and epigenetic processes. This knowledge should have a wide impact on chromatin biology and cell fate studies as well as in other fields studying processes dominated by TFs and cell proliferation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT PASTEUR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 900 843,75
Indirizzo
RUE DU DOCTEUR ROUX 25-28
75724 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 900 843,75

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0