Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Metabolism of a cell pictured by single-cell approach

Obiettivo

Every cell is unique. Metabolites define the composition of each cell and play key roles in essential intracellular processes of energy production and uptake, signaling, regulation, and cell death. Obtaining metabolite signatures of individual cells and linking them to cellular phenotypes is of paramount importance for a holistic understanding of these processes. This requires high-throughput single-cell metabolomics that is not generally attainable due to the limited sensitivity, low throughput, and disruptiveness of state-of-the-art metabolomics methods.

I propose to develop a spatial single-cell metabolomics approach for human cell culture systems. The approach will be based on using metabolite imaging mass spectrometry and will provide metabolite profiles of individual cells and metabolite signatures of single-cell phenotypes identified by light microscopy. With this approach developed, I will investigate the link between the intracellular metabolism and single-cell phenotype and focus on the following questions: How is the intracellular metabolism linked to cellular heterogeneity? How high is the variation of essential metabolites in a cell population? How do the energy metabolism and lipids biosynthesis change through the cell cycle and infection stages? What is the metabolic response to inflammatory signals?

I will scale up the analysis to discover novel cell phenotypes both in the cell culture systems and in big metabolite imaging mass spectrometry data from various biological systems provided to us by our collaborators and the community, and representing billions of cells.

My project will enable spatial single-cell metabolomics on a large scale and will provide yet lacking capacity for investigating and visualizing the intracellular metabolism on a single-cell level. It will advance our molecular understanding of key biological processes and pave the way to discoveries of molecular mechanisms of inflammation, cancer, and infection.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

EUROPEAN MOLECULAR BIOLOGY LABORATORY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 330 628,00
Indirizzo
Meyerhofstrasse 1
69117 Heidelberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Heidelberg, Stadtkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 330 628,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0