Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

How experience shapes brain specializations

Obiettivo

"The main goal of my research is to understand the origins of brain specialization and its flexibility across the lifespan. In our modern society Novel Sensory Experiences (NSE) and augmenting technologies are increasingly part of our everyday life (e.g. www.pokemongo.com). How does our brain deal with processing these new experiences? How much of its functional specializations and organization principle (e.g. topography in early sensory and motor brain areas) are already predefined by evolution and are locked after critical periods (i.e. early in life)? Our main hypothesis is that computational tasks, cognitive goals and partially innate network connectivity patterns, rather than sensory input per se, drive the emergence of brain specializations even after the critical periods pass. We base this also on our extensive experience with teaching blind to ""see"" with their ears using sensory substitution devices (SSDs) and the resulting brain specializations (including putative mechanisms). Here, we will extend, generalize and consolidate this theory by tracking in healthy adults the development of NSE (Novel since never experienced it before during life nor evolution). We suggest here to build 5 novel topographic devices (e.g. we developed recently the IRThermoSense for perceiving heat information and beyond walls thermal images without interfering with regular vision). We will also work with providing novel experiences to congenitally sensory deprived populations (e.g. deaf) to promote sensory restoration. In both cases, we aim to characterize the integration of NSEs in the brain using longitudinal self and supervised learning in virtual and real world environments and cutting-edge biologically inspired computational neuroimaging tools, with special emphasis on topography (similar to how natural senses are represented e.g. body homunculus and retinotopy), task-selective specializations, multisensory and sensorimotor binding, and the emergence of distal attribution.
"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

REICHMAN UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 745 618,75
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 745 618,75

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0